
Gelsomino Notturno
di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli scrisse "Il gelsomino notturno" in occasione delle nozze di un amico. Essa è priva di trama narrativa, è basata sulle atmosfere, sui simboli e sulla suggestione musicale. Il tema centrale è l'eros, richiamato già nel titolo. Difatti il gelsomino notturno è un fiore che apre i petali di notte,chiara allusione al fascino esercitato dall'amore, più precisamente all'atto della fecondazione, il gelsomino infatti ha la caratteristica notturna di esalare il suo profumo penetrante ed inebriante, inoltre il suo colore rosso, simbolo della passione, si fonde con il suo profumo dolce ed invitante, ma all'alba i petali del fiore si chiudono un po' gualciti. Questa è la visione un po’ frustrante del poeta della sessualità che viene richiamata nella seconda strofa della lirica.