top of page

Meriggiare

pallido e assorto

di Eugenio Montale

Meriggiare pallido assorto fa parte della raccolta Ossi di seppia. In questa raccolta, e soprattutto in questa poesia, Montale si distanzia dal modello dannunziano con cui è costretto a confrontarsi: utilizza gli scenari di D'Annunzio, ma con una diversa sensibilità e partecipazione all'esistenza che ricorda quella di Leopardi. Meriggiare coglie il dramma della "vita strozzata" di Montale: l'uomo vive senza cogliere il senso vero della sua esistenza, ma è bloccato in questa sua ricerca, come il poeta camminando lungo un muro a secco è impossibilitato ad attraversarlo a causa di un mucchio di "cocci aguzzi di bottiglia". Aspetto che colpisce dell'intera poesia è la mancata partecipazione del soggetto alla scena che sta descrivendo, sintomatico è l'uso dell'infinito sostantivato, come se il soggetto fosse compresso e assente.

Click sull'immagine per l'analisi completa
I See Fire (KYGO Remix)Ed Sheeran
00:00

© 2018 Il Nuovo Caffè Letterario

Proudly created with Wix.com

  • White Houzz Icon

Visita anche il sito del nostro Istituto:

bottom of page