top of page

Rosso Malpelo

di Giovanni Verga

La novella, pubblicata nel 1880, è il primo esempio del verismo di Verga. Essa narra la drammatica storia di un bambino, soprannominato Malpelo per i suoi capelli rossi, costretto a lavorare in condizioni durissime nella cava di sabbia in cui suo padre ha trovato la morte. Con una tecnica narrativa lucida e apparentemente distaccata, Verga denuncia la miseria delle classi povere siciliane del periodo successivo all’Unità d’Italia. Al tempo stesso, l’autore crea un personaggio di straordinario realismo psicologico: un bambino costretto a crescere troppo in fretta, che, privo dell’affetto della famiglia e di veri amici, accetta con orgogliosa rassegnazione il suo destino di “vinto”.

Click sull'immagine per l'analisi completa
I See Fire (KYGO Remix)Ed Sheeran
00:00

© 2018 Il Nuovo Caffè Letterario

Proudly created with Wix.com

  • White Houzz Icon

Visita anche il sito del nostro Istituto:

bottom of page