
Se una notte d'inverno un viaggiatore
di Italo Calvino
"Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto". Comincia così questo strano romanzo, pubblicato da Calvino nell'estate del 1979. Il testo si compone di dieci inizi di romanzi, intervallati dal racconto delle vicende dei protagonisti: il Lettore e la Lettrice (Ludmilla). I due sono alla ricerca di un libro che non troveranno mai: ogni volta, infatti, che si avvicineranno ad ottenerlo, si imbatteranno in nuovi libri sempre incompleti, attraverso una serie di situazioni differenti. La storia è condotta dallo scrittore tramite una sorta di mise en abyme, uno specchio entro cui il libro stesso si riflette: è il concetto di "storia nella storia", secondo cui il raccontare della narrazione si riflette nel racconto medesimo. Lo scopo è quello di abbracciare l'intera realtà, come dimostra la diversità degli argomenti presenti nei vari inizi di romanzi, dall'erotico all'avventuroso, passando per la spy story. Per queste ragioni, Se una notte d'inverno un viaggiatore può definirsi al contempo un libro potenziale e un'opera chiusa, completa e ordinata: contiene ciò che Calvino avrebbe potuto scrivere e ciò che ha effettivamente scritto. E' la mutazione della forma informe della realtà in forma sistemata e geometrica.