top of page

La sera fiesolana

di Gabriele D'Annunzio

Il poeta a Fiesole descrive il sopraggiungere quieto sulla campagna della sera, umanizzata e trasfigurata nella donna amata. Non si tratta di una poesia narrativa, ma sono presenti solo accostamenti di immagini di paesaggi e piante che richiamano i temi dannunziani dell’estasi amorosa, dell’immedesimazione dell’uomo con le cose e con la natura, perché come afferma in un’intervista D’Annunzio stesso “le cose non sono se non i simboli dei nostri sentimenti, ci aiutano a scoprire il mistero che ciascuno di noi in sé chiude”.

Click sull'immagine per l'analisi completa
I See Fire (KYGO Remix)Ed Sheeran
00:00

© 2018 Il Nuovo Caffè Letterario

Proudly created with Wix.com

  • White Houzz Icon

Visita anche il sito del nostro Istituto:

bottom of page